SOLUZIONI HARDWARE E SOFTWARE REAL-TIME PER AUTOMAZIONE INDUSTRIALE E DIGITAL SIGNAGE
EN | IT
PowerPLC-Bridge - Real-Time IEC-1131-3 SoftPLC
_________________ galleria __________________
________________ downloads ________________
Sei qui:
products
powerplc
powerplcbridge
Package di Sviluppo per Applicazioni Real-Time IEC-1131-3
  • PowerPLC-Bridge® realizza le funzionalitá di un PLC e di un Controllo Assi
  • PowerPLC-Bridge® ottimizza le prestazioni Real-Time del sistema operativo
  • I linguaggi di programmazione non sono proprietari, ma definiti dallo standard IEC-1131-3
  • L’applicazione puó essere realizzata utilizzando linguaggi grafici (LADDER, FBD) o linguaggi procedurali molto più potenti (ST)
  • Permette una maggiore portabilità e modularitá del software
  • L’hardware (Industrial-PC) è reperibile sul mercato da piú fornitori e con costi contenuti rispetto a PLC e sistemi di controllo assi commerciali
  • La modularità dell’I/O è garantita con l’impiego di bus di campo “fieldbus”
  • Lo sviluppo avviene in un ambiente semplice, e si riducono i tempi di messa a punto dell’ applicazione

Demo-Disk

Potete contattare CJB per maggiori informazioni ed avere anche la possibilità di provare PowerPLC-Bridge.

_________ informazioni ____________________________________________________________________________________

CHE COS’E’ PowerPLC Bridge®

“Soft-PLC” e “Soft-Motion” è la definizione di un insieme di moduli software che trasformano un normale PC in un PLC & Controllo-Assi. Si uniscono cosí le caratteristiche di semplicità di un PLC con quelle di standardizzazione, connettivitá e convivenza con altre applicazioni tipiche di un PC.

PowerPLC-Bridge® è sia un Soft-PLC che un Soft-Motion. È il software di programmazione che permette di progettare sistemi di controllo molto potenti, ed e` in grado di eseguire le piú sofisticate e critiche applicazioni real-time. PowerPLC-Bridge® permette, inoltre, di programmare ed effettuare movimentazioni, anche interpolate, tramite le sue sofisticate funzioni di controllo assi.

SOFTWARE

PowerPLC-Bridge® è un sistema di progettazione Soft-PLC & Soft-Motion composto da due parti: l’ Ambiente di Sviluppo e il Run-Time. L’ Ambiente di Sviluppo opera in sistemi Windows-based (x86~x64), ed è lo strumento che permette la progettazione e il debug delle applicazioni. Il Run-Time è il motore vero e proprio dell’applicazione, che si installa sul “target”, cioè sul sistema che dovrà gestire l’automazione. Il Run-Time è disponibile per sistemi operativi Windows (XP, 7, CE), QNX e Linux con l’ estensione RTAI. La programmazione si esegue con i linguaggi standard IEC-1131-3, e sul target è possible integrare il Run-Time con applicazioni proprietarie. CJB® fornisce a richiesta le librerie per agganciare il proprio software al Run-Time di PowerPLC-Bridge®. Il PC con l’Ambente di Sviluppo è collegato al sistema target tramite Ethernet TCP/IP. Nel caso di applicazioni distribuite, la stessa linea Ethernet collega i vari controllori a piú istanze del software di programmazione, consentendo il debug complessivo in tempo reale del sistema, per cui l’ Ambiente di Sviluppo “vede” l’applicazione come un programma unico, anche se questo è distribuito su target differenti. Questa caratteristica è fondamentale per alcune applicazioni, come ad esempio, la Building Automation.

HARDWARE

PowerPLC-Bridge® trasforma una piattaforma PC in un controllore completo. CJB® può fornire anche la piattaforma PC-industriale pronta all' uso, costituita da:

  • Sistema Industrial-PC con i più diversi tipi di processore e con tutte le interfacce tipiche di un PC (LAN, FlashDisk, Seriali 232/422/485, slot di espansione, etc.)
  • Interfacce per bus di campo (schede CANbus, PROFIbus, ETN, etc.)
  • Scheda Controllo-Assi (per azionamenti analogici, completa di ingressi Encoder, I/O analogici, uscite DAC, I/O generico)
  • Interfacce progettate su misura

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE

PowerPLC-Bridge® è un SoftPLC che soddisfa tutte le funzionalitá richieste dallo standard IEC1131-3. Linguaggi supportati:

  • Structured Text (ST): è un linguaggio procedurale di alto livello e adotta una sintassi Pascal-like Instruction List (IL): è un linguaggio testuale di basso livello con una struttura simile all’assembler

  • Ladder Diagrams (LD): è un linguaggio che può essere considerato l’evoluzione degli schemi elettrici, in quanto fornisce uno stile di programmazione tipico dell' elettronica

  • Function Block Diagram (FBD): è un linguaggio grafico nel quale i controllori sono modellati come flussi di dati e di segnali attraverso elementi di processo (function block)

  • Sequential Function Chart (SFC): è un linguaggio grafico simile alle reti di Petri, utilizzato per organizzare la struttura di un programma per controllori logici. Nel PowerPLC-Bridge® tale linguaggio è disponibile solo per la programmazione a caratteri alfanumerici

I VANTAGGI DI POWERPLC

  • Diminuisce drasticamente i tempi di sviluppo e manutenzione del software
  • Fornisce il massimo grado di flessibilità, dando la certezza di risolvere i problemi senza compromettere l’architettura del sistema e, quindi, la sua robustezza
  • Per le funzioni di Controllo-Assi permette la gestione di azionamenti analogici e digitali CANopen DS402 ed EtherCAT®
  • Per le funzioni di I/O consente di gestire vari tipi di fieldbus : CANopen, EtherCAT, DeviceNet, Modbus/TCP, Modbus/RTU, Profibus ed ETN
  • ll Run-Time può operare in ambienti hard-real-time come RTAI-Linux o QNX® oppure soft-real-time come Windows® CE, ma anche in ambienti non-real-time come Windows® XP/Vista/7, consentendo la scelta in base alle esigenze dell’applicazione
  • Con un solo PC si possono integrare le funzionalità di PLC, Controllo-Assi, Termoregolatore, Sistema di Misura e Interfaccia-Operatore “HMI”
  • Ha funzionalità di Motion-Control particolarmente sofisticate
  • Semplifica la comunicazione tra Run-Time e Interfaccia Operatore: se si usa uno SCADA commerciale, PowerPLC-Bridge® fornisce il supporto OPC-Server, in alternativa è possibile sviluppare la propria applicazione HMI sfruttando le librerie di comunicazione CJB®.

SISTEMA APERTO

PowerPLC-Bridge® è un sistema aperto con il massimo livello di standardizzazione. La piattaforma hardware (target) è uno standard di fatto (un PC industriale), e il sistema operativo del target è egualmente uno standard (Windows, Linux o QNX.

L’I/O è già disponibile in commercio: moduli CANbus, EtherCAT, Modbus, ETN, ProfiBus, etc.

I canali di comunicazione verso supervisori e interfacce uomo-macchina rispettano gli standard correnti (MODBUS, 3964R, OPC-Server).

ESEMPI APPLICATIVI

PLC
PowerPLC-Bridge® consente la gestione di processi lavorativi o industriali anche molto complessi con estrema facilità e sicurezza.

Controllo Assi
Il Controllo-Assi integrato nel sistema è molto sofisticato ed estremamente veloce:

  • Possibilità di gestione di controlli Analogici e Digitali
  • Elevata velocitá del loop di regolazione per controlli Analogici
  • Notch filter inseribile su ogni ramo del sistema di regolazione
  • Interpolazione nello spazio tridimensionale in modalità lineare, circolare o elicoidale
  • Rampe di accelerazione lineari o cicloidali
  • Algoritmi di compensazione per applicazioni oleodinamiche
  • Possibilità di movimento degli assi in modo visuale, e relativo debug.

Termoregolazione
Ad esempio, PowerPLC-Bridge® è ampiamente utilizzato in applicazioni di gestione del drogaggio di wafer di silicio che devono essere preparati per la fabbricazione di componenti elettronici epitassiali di potenza. PowerPLC-Bridge® è in grado di regolare il riscaldamento e il mantenimento in temperatura della campana di quarzo dove sono drogati i wafer, regolando la temperatura in range attorno ai 1000°C con precisioni di pochi decimi di grado. Tutto con costi e velocità di sviluppo molto contenuti.

Sistemi di Misura
PowerPLC-Bridge® viene utilizzato negli impianti fotovoltaici per controllare il processo di acquisizione e misura dei parametri di produzione dell' energia elettrica, oppure nel controllo di processo per misurare la corrente di saldatrici ad arco per i terminali di bobine su linee di produzione. Le possibili applicazioni sono infinite.

Pannelli Operatore
PowerPLC-Bridge® consente di interfacciarsi a diversi software HMI, che possono essere realizzati con programmi SCADA di tipo commerciale, che sfruttano la connessione al Bridge-OPC-Server. In alternativa CJB® può fornire le librerie (“dll”) di accesso alle variabili del RunTime PowerPLC-Bridge®, utilizzabili con qualsiasi Tool di sviluppo come il C++ o il VB o in ambiente .NET per realizzare la propria applicazione di interfaccia operatore con il linguaggio preferito.

PERCHÈ USARE POWERPLC-BRIDGE®?

Per molte buone ragioni:

  1. Incremento della velocità di sviluppo, debug e manutenzione del software
  2. Massima flessibilitá senza compromessi sulla robustezza dell’impianto
  3. Massima integrazione funzionale
  4. Estrema flessibilitá con il Run-Time Multipiattaforma PowerPLC-Bridge®
  5. Vasta gamma di protocolli supportati, quali CANopen, EtherCAT, DeviceNet, Modbus/TCP, Modbus/RTU, Profibus, ETN
  6. Possibilità di debug in tempo reale sulla macchina, in modalità Step-By-Step o con Source-Level-Control
  7. OPC server per creazione interfacce operatore con altri Software SCADA
  8. Strumenti avanzati per la simulazione dell’hardware anche in modalità grafica
  9. Possibilità di integrazione di codice personalizzato (Custom Server), per estendere le funzionalità del PowerPLC-Bridge® con codice C++ proprietario

PowerPLC-Bridge® è il SoftPLC & SoftMotion IEC-1131-3 di CJB® che vi fornisce tutti i vantaggi di un ambiente di progettazione Real-Time potente e flessibile e permette di gestire I/O e Assi con protocolli CANopen, EtherCAT e molti altri.

PowerPLC-Bridge® è un ponte (“Bridge”) fra il mondo dei PLC commerciali ed il mondo dei PC, fondendo in un’unica applicazione le caratteristiche migliori dei due mondi.