La storia dei bus I/O industriali: S-100, ISA, PC104, VERSAbus e VMEbus
REPARTO R&D DI CJB
Vi portiamo in un viaggio nella storia dei bus di interconnessione I/O industriali, che CJB conosce molto bene, perché li ha impiegati fin dal 1987.
Introduzione
L’automazione di un sistema industriale si è evoluta parecchio ma il punto di forza è rimasto, per la maggior parte, basato su architetture PLC (Programmabile Logic Controller), usati principalmente in grossi impianti industriali.
I piĂą noti produttori di componentistica elettrica ed elettronica hanno sviluppato linee di PLC sempre piĂą potenti.
Ma usare un PLC in certe applicazioni di controllo, ove siano necessari i supporti per Interfaccia Operatore (HMI), connettività e – possibilmente – multiprocessing è spesso difficile se non impossibile.
Per cui si sono spesso utilizzati, e si usano tutt’ora, sistemi industriali di controllo basati su schede con diversi modi di interconnessione fra di loro.
Qui di seguito citiamo i piĂą significativi.
Alle origini
Il primo sistema semi-industriale di interconnessione fu il bus “S-100”. Era un backplane passivo con connettori a 100pin e veniva impiegato per ospitare in uno slot una scheda CPU (generalmente basata sul microprocessore Motorola 68020) e, negli altri slot, le relative schede di espansione, con funzioni di I/O di vario tipo.
Era il lontano 1974.
Da lì si sono sviluppati sistemi di interconnessione (“bus”) di vario tipo. La filosofia è basata per lo più su un backplane con connettori che ospitano una scheda CPU (o anche più CPU) e diverse schede di I/O ed espansione di memoria.
A questo punto però occorre distinguere i due “mondi” usati per le applicazioni industriali: il “mondo basato su PC” e quello “basato su schede industriali con microprocessori/microcontrollori”.
Il Mondo PC
BUS ISA
Con l’impiego dei PC in ambiente industriale si è fatto largo uso di schede cosiddette “add-on” per gestire le funzioni di I/O verso il processo.
Il sistema di interconnessione era il ben noto “ISA” (“Industry Standard Architecture”), con performance molto limitata ma adeguata ai vecchi processori Intel di 30 anni e più fa.
“ISA” è un bus parallelo che supporta dati a 8/16bit.
BUS PC104
Quando si è voluto dare un fattore di forma più affidabile ed industriale al bus ISA, sono apparse schede di formato quadrato con connessioni a pin. Il formato PC104 permetteva (e tutt’ora permette) di creare “stack” di schede infilate l’una sull’altra, con il bus ISA in comune a tutte.
BUS PCI
Con l’evoluzione dei processori x86 il bus si è evoluto nel bus PCI. Sempre parallelo, è diventato molto popolare, e le schede add-on PCI sono tutt’ora molto diffuse. Il BUS PCI ha performance decisamente più elevate del vecchio ISA e permette flussi di dati a 32 bit.
BUS PC104+
Con l’avvento del bus PCI il formato di schede PC104 si è evoluto, aggiungendo un ulteriore connettore inseribile a stack. Le nuove schede hanno assunto il nome di “PC104+”.
PCI Express
Ora molti sistemi basati su architetture PC utilizzano il nuovo bus di interconnessione “PCI-Express (PCIE)” che consiste di varie linee seriali ad altissima velocità (da 1 a 16 linee, chiamate “lanes”). Se si ingegnerizza un PC, specie se di formato “boxato” per ospitare schede di I/O di vario tipo, è preferibile usare una espansione PCIE.
Il Mondo delle schede µC
Per avere una maggiore flessibilitĂ di I/O e maggiore robustezza del sistema di controllo, sono sorti sistemi di interconnessione che hanno avuto molta popolaritĂ .
VERSAbus
Il bus Versabus era un'architettura di bus di sistema utilizzata nei computer minicomputer della serie PDP-11 sviluppati da Digital Equipment Corporation (DEC) negli anni '70. Questo bus consentiva la comunicazione tra la CPU, la memoria e i vari dispositivi periferici all'interno del sistema, utilizzando una topologia asincrona per facilitare l'espansione modulare e l'integrazione di nuove schede di interfaccia.
L'architettura del Versabus supportava il trasferimento dati a 16 bit, con un set di segnali dedicati per la gestione dell'accesso alla memoria e il controllo delle interruzioni, permettendo una configurazione flessibile e l'interconnessione di componenti hardware eterogenei all'interno dello stesso sistema.
VMEbus
Il più famoso è senza dubbio il BUS VME (“Versa Module Eurocard”).
Originato dalla Motorola, è stato usato in ambienti industriali difficili, e anche in ambiente militare.
La scheda CPU sicuramente più nota e famosa era la “MVME162” (Motorola) che è tutt’ora molto ricercata come ricambistica in applicazioni strategiche: controllo di reattori in impianti chimici e petroliferi, laminatoi, applicazioni navali etc., dove è preferibile trovare anche a caro prezzo una scheda ricondizionata ma perfettamente funzionante, piuttosto che spendere cifre enormi per rifare tutto il sistema di controllo dell’impianto.
Che cosa offre CJB
CJB negli anni si è specializzata per supportare la ricambistica VME e la ricambistica di alcune schede funzionali con bus PCI e ISA e PC104(+).
Se avete necessitĂ di integrare una tecnologia di bus attuale o Legacy nei vostri sistemi industriali, oppure avete bisogno di ricambi, schede rigenerate oppure di effettuare il reverse-engineering di un protocollo o di un bus di comunicazione non standard, contattateci per maggiori informazioni.